Profili per pavimenti di diverso livello

Nessun prodotto trovato, riprova modificando i filtri

roundtec RD
Profili ROUNDTEC RD per raccordo di pavimenti di diverso spessore

zerotec ZRM
ZEROTEC ZRM profili di transizione per pavimenti non complanari

zerotec ZR
Profili ZEROTEC ZR per transizione tra pavimenti di diverso materiale

zerotec ZRN60
Zerotec ZRN60 profili per pavimenti di diverso spessore e diverso materiale

zerotec ZR60
Zerotec ZR60 profili per pavimenti di diverso spessore e diverso materiale

ramptec ZRR
Profili RAMPTEC ZRR per raccordo pavimenti di diverso livello

leveltec RPR
LEVELTEC RPR profili di raccordo dopo posa

leveltec RP
LEVELTEC RP profili di raccordo dopo posa

striptec ST
STRIPTEC ST: profili per raccordare pavimenti di spessore diverso (massimo 5 mm)

striptec ST38
STRIPTEC ST38: profili per raccordare pavimenti di pari livello

carpetec MP
CARPETEC MP profilo polivalente di giunzione e terminale

variotec DC
VARIOTEC DC i profili adesivi a mezzaluna

variotec DK
VARIOTEC DK per raccordo pavimenti posati tra 7 e 16 mm

variotec DR
VARIOTEC DR per raccordo di pavimenti posati

variotec DS
VARIOTEC DS profili per raccordo pavimenti già posati

leveltec ZP
LEVELTEC ZP profili per raccordo di pavimenti già posati

variotec LS
VARIOTEC LS, profilo terminale tra pavimenti flottanti

woodtec LP
Terminali che raccordano pavimenti più bassi: WOODTEC LP

multiclip CLF450
MULTICLIP CLF450 - Profili terminali di raccordo dislivelli bassi

multiclip CLF490
MULTICLIP CLF490 terminali di raccordo dislivelli alti

multicover CLF 450
Profili MULTICOVER CLF effetto legno

carpetec MA
CARPTEC MA profilo terminale per moquettes
Nelle abitazioni domestiche o in aree industriali e commerciali spesso, durante la fase di posa delle piastrelle, i pavimenti possono presentare diverse altezze; questo avviene a causa dei differenti spessori e materiali dei rivestimenti. Oppure si verifica quando si decide di incollare un nuovo pavimento su uno vecchio per evitare i costi e i tempi di rimozione. Si generano così dei “gradini” che, seppur di basso spessore, risultano pericolosi al passaggio e si rischia l’inciampo; l’accostamento di due superfici con caratteristiche opposte tra loro come per esempio il parquet con la ceramica, rappresentano perfettamente questo genere di situazioni. Il problema però è facilmente risolvibile, basta applicare un profilo di transizione per pavimenti di diverse altezze. L’ampia gamma disponibile, con sfumature, materiali e funzioni differenti, si adatta a tutte le tipologie di ambienti. Poniamo un esempio: Roundjolly RJ (link) con la sua sezione morbida ed arrotondata trova la sua migliore applicazione in ambienti di stile moderno e minimalista, svolge inoltre una funzione protettiva dagli impatti agli spigoli delle piastrelle. Zerotec ZR (link) assume una sezione più tecnica e squadrata, crea una rampetta per conciliare le due superfici e si adatta al meglio a stili industriali e tradizionali. Queste sono solo alcune delle tipologie di profili di transizione disponibili. Le finiture e i colori a disposizione sono numerosi.
In edilizia, nella maggior parte delle situazioni in cui si crea un dislivello tra pavimenti, si applica un profilo durante la posa delle piastrelle, non sempre però si riesce a prevedere il divario. In certi casi può capitare che il problema si verifichi a lavori ultimati oppure, con maggior probabilità, durante una ristrutturazione. Per queste situazioni possono essere utilizzati i profili adeguati dopo posa. Al contrario di quanto si possa pensare, queste tipologie di profili svolgono tutte le funzioni dei simili, applicabili invece prima della posa. Per essere fissati alle superfici si utilizzano viti, strisce adesive o colla che permettono un’affidabilità elevata all’applicazione. Come per tutti gli altri profili, la componente estetica non può mancare, è disponibile un gran numero di finiture e colori che permettono di ottenere un risultato adeguato ad ogni ambiente ed esigenza.