26 mar 2020

Staff+

L'uso della luce in architettura

L'uso della luce in architettura

La luce come strumento architettonico

Il termine ‘luce’, da definizione, si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile all’occhio umano. Essa, come ogni altra forza elettromagnetica, interagisce con la materia fisica e non fisica che ci circonda e da sempre svolge un ruolo fondamentale in tutti i campi della nostra vita.

Nel corso dei secoli la luce ha acquisito sempre maggior importanza anche nel campo dell’architettura. Il suo ruolo è quello di arricchire un ambiente e renderlo emozionale grazie alla sua particolare interazione con lo spazio.

La luce possiede l’abilità di plasmare l’ambiente, ammorbidendo o indurendo le superfici, i volumi e i profili delle cose e rendendoli ogni volta elementi sempre diversi.

In ambito architettonico grande rilevanza la possiede anche l’interazione sempre crescente tra la luce ed il colore, in quanto elementi dipendenti l’uno dall’altro.

Luce come arte e materia

Nel corso dei secoli l’architettura ha assorbito sempre di più l’arte dell’utilizzo della luce; fu ai tempi dei romani che realizzarono le prime strutture pensate per essere definite dalla luce, ne è un esempio il Pantheon e le domus del tempo costruite con enormi spazi vuoti centrali che consentivano il passaggio della luce del sole, illuminando spazi e tessuti. In questi casi si trattava principalmente di operazioni funzionali. È quando la cultura romana si fonde con quella paleocristiana che la luce comincia ad acquisire significati simbolici. Essa è intesa come uno strumento divino che si evolve e si moltiplica con l’avvento dell’arte bizantina.

Con il seguente periodo Romanico, le strutture tornano a perdere luminosità in quanto l’architettura si costituisce da murature pesanti realizzate per sostenere le pesanti volte a crociera e a botte. L’illuminazione al tempo era quindi scandita da piccole e longilinee fessure tra le pareti che creavano, all’interno, un’atmosfera più austera e cupa.

La luce dal Rinascimento

È con il Rinascimento che la luce di forte intensità torna protagonista, seguita da quella teatrale e suggestiva tipica del Barocco. Qui nasce l’usanza di nascondere la fonte stessa della luce, avendone comunque spazi inondati.

Nei secoli successivi non vi sono importanti sviluppi fino alla fine dell’Ottocento, nel periodo dell’Art Nuveau dove la luce si trasforma e acquisisce linee morbide e avvolgenti passando di mano ad alcuni tra i più importanti architetti della storia; dalle suggestive costruzioni di Gaudì alla luce ‘funzionale’ di Le Corbù ed alle più moderne realizzazioni di Alvar Aalto, che modella le superfici rendendole vere e proprie amplificatori di luce.

La luce ha la capacità di creare lo spazio che ci circonda, rivelandone l’essenza con un potere che va oltre la capacità di rivestire ed avvolgere l’oggetto, essa diventa un mezzo costruttivo, efficace ed emozionale anche se impalpabile.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Staff+

6 feb 2020

Posa pavimento in PVC: ai dettagli ci pensiamo noi!

Staff+

23 apr 2020

Soluzioni per impermeabilizzare il pavimento di terrazzi e balconi

CERCA

Tags

acciaio inox adesivo alberto campo baeza alluminio angolari antiscivolo antisdrucciolo antivento appendiabiti appendino bagno parete architettura attaccapanni moderno design bagno battiscopa bianco borchie border per terrazze capsule carborundum cementine ceramica classic blue colore 2020 decorativo parete bagno design dilatazione doccia doccia filo pavimento domotic eco sostenibile finiture future house giunti di dilatazione giunti strutturali gradini green house of the infinite impermeabilizzazione interior design kerajolly laminato luce architettura massetto membrane moderno opacita pantone paraspigoli pareti passatoie pavimenti pavimenti esterni pavimenti pvc pavimenti sopraelevati pavimento sopraelevato pavimento terrazzi pendenza pendenzato piastrelle piastrelle 2 cm posa posa distanziatori livellanti posa flottante posa pavimento posa piastrelle a muro posa sopraelevata posa sopraelevati post posa profili profili di raccordo pavimenti profili igienici profili in alluminio profili in inox profili per bagno profili per cucina profili per laminato profili per lvt profili per moquette profili per pavimenti profili per resina profili per rivestimenti profilitec profilo da costruzione pvc raccordo resina rivestimenti sanitec sanitec sb scale sgocciolatoi per terrazze sguscia sguscia igienica sicurezza sistema antivento per pavimenti sopraelevati smart house soluzione estetica sottofondo stampa 3d supaang supar supar120 supporti supporti per la posa flottante supporti per la posa sopraelevata terminali terrazze tranquil dawn transizione travetto trimtec uptec wind uplift
Close menu