17 gen 2019

Staff+

Acquatrium, il progetto di Piero Lissoni a New York

Acquatrium, il progetto di Piero Lissoni a New York

Il nuovo Acquario in realizzazione a New York, un progetto di Piero Lissoni

La modernità e la tecnologia stanno portando l’uomo a trascurare sempre più l’ambiente e il mondo che lo circonda, soprattutto nelle grandi città. Il concorso ‘NY Aquarium & Waterfront’ indetto a New York ha come scopo la riscoperta del rapporto uomo e natura attraverso la realizzazione di un acquario che racchiuda il mondo marino.

E cosa meglio di una conchiglia per custodire e proteggere? È questa l’idea vincitrice di Piero Lissoni e del suo team, che ha elaborato una struttura dinamica costituita da un’isola a più livelli che si immerge nelle acque dell’East River.

L'acquario Acquatrium ospiterà fauna e flora acquatica di tutti e 5 continenti

Lo spazio è stato studiato su una pianta centrale scavata in un bacino artificiale e raggiungibile attraverso una passerella ad anello che congiunge la terraferma alla struttura e offre inoltre un’ampia vista panoramica di Manhattan. Durante il giorno, il complesso è aperto e dalla piazza emergono otto cupole trasparenti a tripla altezza a loro volta suddivise per livelli in aria, ambiente e acqua che attraversano in profondità l’intera sezione dell’acquario e si accompagnano alla successione dei livelli che dalla superficie si sviluppano ai piani inferiori. Tali cupole sono denominate “biomi” e sono identificative dei quattro oceani: Atlantico, Pacifico, Indiano e del Sud; e dei quattro mari: dei Caraibi, Mediterraneo, di Tasmania e Mar Rosso. Polo Nord e Sud, invece, sono entrambi delineati da un imponente iceberg posto al centro dell’atrio. E proprio come una conchiglia con la propria perla, al calar della notte, un’enorme cupola scorre a ricoprire la superficie, accendendo stelle, muovendo pianeti e galassie e trasformando così il complesso in un planetario. Il nuovo acquario della Grande Mela permetterà quindi di immergersi in un’architettura che scompare nel profondo blu dell’oceano, alla scoperta degli ecosistemi e delle specie che da sempre li popolano.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Staff+

23 set 2018

Case prefabbricate, ecologiche ma controllabile dallo smartphone

Staff+

17 gen 2019

H.C. Andersen’s House of Fairy Tale, il museo progettato da Kengo Kuma

CERCA

Tags

acciaio inox adesivo alberto campo baeza alluminio angolari antiscivolo antisdrucciolo antivento appendiabiti appendino bagno parete architettura attaccapanni moderno design bagno battiscopa bianco borchie border per terrazze capsule carborundum cementine ceramica classic blue colore 2020 decorativo parete bagno design dilatazione doccia doccia filo pavimento domotic eco sostenibile finiture future house giunti di dilatazione giunti strutturali gradini green house of the infinite impermeabilizzazione interior design kerajolly laminato luce architettura massetto membrane moderno opacita pantone paraspigoli pareti passatoie pavimenti pavimenti esterni pavimenti pvc pavimenti sopraelevati pavimento sopraelevato pavimento terrazzi pendenza pendenzato piastrelle piastrelle 2 cm posa posa distanziatori livellanti posa flottante posa pavimento posa piastrelle a muro posa sopraelevata posa sopraelevati post posa profili profili di raccordo pavimenti profili igienici profili in alluminio profili in inox profili per bagno profili per cucina profili per laminato profili per lvt profili per moquette profili per pavimenti profili per resina profili per rivestimenti profilitec profilo da costruzione pvc raccordo resina rivestimenti sanitec sanitec sb scale sgocciolatoi per terrazze sguscia sguscia igienica sicurezza sistema antivento per pavimenti sopraelevati smart house soluzione estetica sottofondo stampa 3d supaang supar supar120 supporti supporti per la posa flottante supporti per la posa sopraelevata terminali terrazze tranquil dawn transizione travetto trimtec uptec wind uplift
Close menu